Email Address
Info@themis.com
Phone Number
Fax: 001 (407) 901-6400
Ormai ci siamo. Il XXI° Capitolo Generale è arrivato. Da domenica 27 aprile, vigilia della festa della Divina Misericordia, presso la casa Villa Plinia a Bergamo, 23 religiosi rappresentanti di tutta la Congregazione si riuniranno per vivere questo momento decisivo per la vita della Congregazione dei prossimi sei anni.
La prima settimana, chiamata pre-Capitolo, fermerà lo sguardo sul momento presente della nostra famiglia religiosa, per far emergere ciò che ha funzionato e ciò che va revisionato nella vita di ciascuna comunità religiosa alla luce degli orientamenti dell’ultimo Capitolo generale del 2019. Nelle successive due settimane, il Capitolo vero e proprio, verranno assolti questi tre compiti: l’elezione del Superiore generale e del suo consiglio, l’approvazione del testo delle nuove Costituzioni e la definizione delle linee programmatiche su aspetti rilevanti per la vita della Congregazione nel prossimo sessennio.
L’elezione del Superiore generale e del suo consiglio è un momento importantissimo, perché si tratta di scegliere l’organo che sarà al timone della nostra famiglia religiosa nei prossimi sei anni. Ecco perché la votazione è preceduta dal giuramento di tutti i capitolari e seguita dal canto del Te Deum di ringraziamento. Il Superiore generale è colui che ha il compito di condurre la Congregazione mantenendo vivi gli aspetti fondamentali del carisma che la Fondatrice ci ha lasciato in eredità e che devono alimentare e sostenere la vita del consacrato Sacra Famiglia.
L’approvazione del testo delle nuove Costituzioni rappresenta il punto di arrivo di un lavoro durato sei anni, poiché in questo sessennio l’intero testo della regola di vita è stato riscritto e approvato previamente da tutte le comunità religiose della Congregazione. Dopo l’approvazione dell’assise capitolare il testo sarà inviato alla Santa Sede per l’approvazione definitiva.
Il terzo ed ultimo compito del Capitolo è quello di individuare alcune linee operative su questioni considerate importanti per la vita della Congregazione nei prossimi sei anni. È stato predisposto uno strumento chiamato Instrumentum laboris contenente una serie di tematiche, il quale costituisce la base per la discussione. Spetterà al Capitolo scegliere alcune di queste tematiche e decidere che cosa la Congregazione dovrà fare nel prossimo sessennio a proposito di esse.
Cari lettori, a voi tutti chiediamo un ricordo nella preghiera, affinché il Capitolo possa essere un momento di ascolto dello Spirito Santo per il bene della nostra famiglia religiosa. Che la Fondatrice ci accompagni con la sua instancabile intercessione.